Smart

Un’Europa più competitiva e intelligente, grazie all’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica, ed il sostegno alle piccole imprese. La politica di coesione interviene dove le forze spontanee del mercato non si dimostrano sufficienti, addizionando i propri interventi e le proprie risorse per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori e favorire i processi di transizione industriale.

Con le elezioni europee di giugno ha preso il via il nuovo ciclo istituzionale dell’Unione europea. Il 18 luglio il nuovo Parlamento europeo riunito in plenaria a Strasburgo ha confermato Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione che, prima del voto, ha presentato gli Orientamenti politici per il suo nuovo mandato. Si tratta di un documento strategico che definisce la priorità politiche della nuova legislatura e guiderà la pianificazione delle iniziative che saranno presentate nei prossimi cinque anni.

Le linee politiche trattano argomenti specifici quali mercato unico, industria pulita, economia circolare, digitalizzazione, Unione europea della difesa, diritti dei lavoratori, lotta alla povertà, adattamento climatico, contrasto alla disinformazione e rafforzamento dello Stato di diritto.

Von der Leyen sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni dell’Unione e Stati membri per realizzare questi obiettivi ambiziosi, proponendo anche riforme istituzionali e un bilancio dell’UE più flessibile per preparare l’Unione alle sfide future.

Il Centro Europe Direct Emilia-Romagna, che ha seguito da vicino questo processo, ha analizzato il documento presentato dalla Presidente von der Leyen e ne ha tratto un resoconto disponibile al seguente link: https://regioneer.it/filodeuropan44

A cura di Europe Direct Emilia-Romagna.

I Consorzi di Bonifica e Irrigazione in prima linea per un uso più responsabile dell’acqua

I cartoni animati del Gruppo Alcuni di Treviso, come i valori possono divertire i più piccoli

La fondatrice Anna Lombardi spiega la scelta di dedicare un museo on line alla cultura di progetto

Nella puntata odierna di parleremo del progetto “Fondo di Garanzia AL VIA“. 

“AL VIA” è uno strumento finanziario, promosso dalla Regione Lombardia per sostenere le PMI lombarde. Gli obiettivi principali del fondo sono quelli di rilanciare il sistema produttivo regionale, facilitare l’accesso al credito per le imprese e sostenere il loro ammodernamento e l’ampliamento produttivo.

Tale strumento è stato finanziato sia con fondi europei sia con fondi regionali. In particolare, con le risorse del fondo del programma operativo di Regione Lombardia, con Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020, e il contributo di FinLombarda. Il costo pubblico monitorato è di € 79.450.816,69.

Il programma ha avuto un notevole successo, con oltre 1.000 domande ricevute e più di 600 progetti finanziati, per un totale di quasi 350 milioni di euro di investimenti privati. Il programma ha avuto così tanto successo grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, che ha permesso di ampliare la platea dei beneficiari e di avere un impatto positivo sull’economia lombarda.

Scopri di più su questo importante progetto economico ascoltando il podcast “EU with YOU”: https://podcast.areanews24.it/podcast/areanews-eufactor.htm 

“EU with YOU” è il podcast di Eu Factor Next realizzato da Raduni, l’Associazione degli operatori radiofonici universitari italiani, per raccontare ai cittadini da vicino come vengono spesi i finanziamenti europei. In ogni puntata il podcast racconterà la storia di un progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla sua Politica di Coesione sul territorio nazionale.

Il Progetto Pompei è un’iniziativa multidisciplinare volta a studiare, preservare e valorizzare il sito archeologico di Pompei. La seconda fase del progetto si concentra principalmente sugli interventi di restauro, la ricerca archeologica e la gestione sostenibile del sito.

Il progetto Pompei è stato una rivoluzione nel campo del restauro. Il finanziamento di 105 milioni di euro ha contribuito soprattutto alla messa in sicurezza dell’intero sito, il restauro di alcune domus e il rifacimento dell’intera struttura. La città di Pompei, nonostante i lavori di restauro, non ha mai chiuso durante le visite. Questo ha fatto sì che i lavori potessero risultare una parte dell’esperienza dei visitatori, assicurando una visita completa e trasparente. 

Il parco è visitato da tantissime persone ogni anno, registrando lo scorso anno il record di visitatori e per quanto riguarda la sicurezza è stato anche aggiornato il sistema di videosorveglianza, adesso dotato di una grande tecnologia che permette di avere un maggiore controllo.

Il futuro presenta delle sfide che riguardano soprattutto la manutenzione, utilizzando delle nuove tecnologie per il monitoraggio del clima, principale nemico della città di Pompei. L’obiettivo è quello di mantenere il livello di qualità che si è raggiunto grazie a questo finanziamento, per assicurare all’Italia e al mondo uno dei più importanti siti archeologici.

Scopri di più su questo importante e innovativo progetto ascoltando il podcast “EU with YOU”: https://podcast.areanews24.it/podcast/areanews-eufactor.htm 

“EU with YOU” è il podcast di Eu Factor Next realizzato da Raduni, l’Associazione degli operatori radiofonici universitari italiani, per raccontare ai cittadini da vicino come vengono spesi i finanziamenti europei. In ogni puntata il podcast racconterà la storia di un progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla sua Politica di Coesione sul territorio nazionale.

Il progetto HyMoCARES è guidato dal Servizio Bacini Montani con la stretta collaborazione dell’Agenzia Provincia per la Protezione dell’Ambiente e dell’Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia.

In questo episodio del nostro podcast, esploreremo il progetto HyMoCares, un’iniziativa che mette al centro l’integrazione dell’ecosistema nella gestione dei bacini fluviali alpini.

Si è cercato di capire come si possa lavorare in armonia con la natura, anziché contro di essa, quando si tratta di gestire i fiumi e i loro ecosistemi. Grazie a HyMoCares, ora si possono rendere questi servizi ecosistemici più chiari al pubblico, permettendo a tutti di comprendere meglio l’importanza di preservare e proteggere i nostri preziosi corsi d’acqua alpini.

HyMoCares è stato co-finanziato dalla comunità europea attraverso il programma Interreg Alpine Space, con un budget totale di circa 2,5 milioni di euro. L’obiettivo principale è stato sviluppare e promuovere un approccio operativo e pratico per integrare i servizi ecosistemici nella pianificazione e gestione dei bacini idrografici, comprendendo come i fiumi si comportano e si sviluppano in risposta alle forze esterne.

Ma questo non è solo un obiettivo ambientale; si è cercato di farsi sentire anche da chi ha le responsabilità decisionali, per garantire il benessere dei fiumi alpini e promuovere la riqualificazione fluviale. Per raggiungere questi obiettivi, sono state utilizzate e studiate numerose innovazioni tecnologiche, rendendo il progetto sicuro e sostenibile.

In conclusione, HyMoCares ha ottenuto risultati significativi e auspichiamo un impegno continuo nel miglioramento dei nostri corsi d’acqua e nel benessere delle comunità che li circondano. 

Scopri di più su questo importante e innovativo progetto ascoltando il podcast “EU with YOU”: https://podcast.areanews24.it/podcast/areanews-eufactor.htm 

“EU with YOU” è il podcast di Eu Factor Next realizzato da Raduni, l’Associazione degli operatori radiofonici universitari italiani, per raccontare ai cittadini da vicino come vengono spesi i finanziamenti europei. In ogni puntata il podcast racconterà la storia di un progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla sua Politica di Coesione sul territorio nazionale.

Ois Air e Blue Air sono due progetti ambiziosi che stanno rivoluzionando l’approccio alla tutela dell’aria e alla sostenibilità ambientale nella regione dell’Adriatico e dello Ionio. In questa puntata, ci immergeremo nei dettagli di questa avventura di collaborazione transnazionale, esplorando i suoi obiettivi e l’impatto che ha avuto sulle comunità coinvolte.  

Il progetto OIS-AIR, giunto a termine nel 2020, ha rappresentato un fondamentale catalizzatore per lo sviluppo e il consolidamento delle attività di technology transfer nella regione dell’Adriatico-Ionico.

Attraverso la collaborazione di sei paesi, inclusi l’Italia (con le regioni Friuli Venezia Giulia e Basilicata), la Slovenia, la Croazia, la Serbia, Albania e Grecia, l’obiettivo primario è stato quello di favorire lo scambio di conoscenze e risorse tra istituzioni e piccole imprese.

Da questa solida esperienza è nata Blue Air, un’iniziativa che rappresenta il naturale proseguimento del lavoro svolto da OIS-AIR, focalizzandosi esclusivamente sull’economia blu. Coinvolgendo undici partner provenienti da otto paesi della regione Adriatico Ionica, Blue Air mira a potenziare le capacità di innovazione nel contesto della Blue Economy e a fornire strumenti agli stakeholder locali per migliorare le loro strategie di specializzazione intelligente.

In conclusione, l’ecosistema di questi progetti dimostra l’impegno concreto e tangibile verso lo sviluppo sostenibile e la promozione dell’innovazione nell’ambito della blue economy, contribuendo così a plasmare un futuro più resiliente e prospero per la regione dell’Adriatico Ionica.

Scopri di più su questo importante e innovativo progetto ascoltando il podcast “EU with YOU”: https://podcast.areanews24.it/podcast/areanews-eufactor.htm 

“EU with YOU” è il podcast di Eu Factor Next realizzato da Raduni, l’Associazione degli operatori radiofonici universitari italiani, per raccontare ai cittadini da vicino come vengono spesi i finanziamenti europei. In ogni puntata il podcast racconterà la storia di un progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla sua Politica di Coesione sul territorio nazionale.

Il progetto AppleCare è stato finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di sviluppare una nuova terapia per l’allergia al polline di betulla, basata sul consumo di mele.

L’allergia al polline di betulla è una condizione molto diffusa, che colpisce circa un quinto della popolazione dell’Europa centrale. La terapia tradizionale consiste nell’assunzione di farmaci o iniezioni, che possono avere effetti collaterali e richiedono un impegno costante da parte del paziente.

Il progetto AppleCare si è basato sull’idea che il sistema immunitario possa essere desensibilizzato all’allergene del polline di betulla attraverso il consumo di mele, che contengono infatti piccole quantità di proteine simili a quelle del polline di betulla.

I risultati della sperimentazione condotta nell’ambito del progetto AppleCare sono stati incoraggianti. I pazienti che hanno seguito la terapia a base di mele hanno riportato una riduzione dei sintomi allergici e un minor uso di farmaci.

Il progetto AppleCare rappresenta un passo avanti importante nella ricerca di nuove terapie per le allergie. I risultati ottenuti dimostrano che il consumo di mele può essere un metodo efficace per ridurre i sintomi dell’allergia al polline di betulla.

Visita il sito web del progetto: https://www.laimburg.it/it/progetti-pubblicazioni/applecare.asp 

Scopri di più su questo importante e innovativo progetto ascoltando il podcast “EU with YOU”: https://podcast.areanews24.it/podcast/areanews-eufactor.htm 

“EU with YOU” è il podcast di Eu Factor Next realizzato da Raduni, l’Associazione degli operatori radiofonici universitari italiani, per raccontare ai cittadini da vicino come vengono spesi i finanziamenti europei. In ogni puntata il podcast racconterà la storia di un progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla sua Politica di Coesione sul territorio nazionale.

Investire in formazione significa investire nel futuro, soprattutto dei giovani